Presentato in Comune il Trieste Coffee Experts 2025 in occasione della premiazione di Marco Bazzara

 

Marco Bazzara premiato nel Salotto Azzurro: il successo triestino ai New Luxury Awards e il futuro del Trieste Coffee Experts (qui il servizio di Telequattro)

Trieste, 14 gennaio 2025 – Presso il Salotto Azzurro del Comune di Trieste, Marco Bazzara è stato premiato dal Sindaco Roberto Dipiazza per il suo successo riportato ai New Luxury Awards dello scorso novembre, dove ha ottenuto il riconoscimento per il Miglior Profumo Naturale dell’Anno. Un premio che ha messo in luce l’eccellenza di Trieste nel panorama internazionale.

Il Sindaco Dipiazza ha espresso parole di apprezzamento per il successo di Marco Bazzara, sottolineando come questo riconoscimento non sia solo il frutto di un percorso di impegno e dedizione, ma anche una dimostrazione della forza creativa e imprenditoriale che Trieste è in grado di esprimere. Dipiazza ha sottolineato inoltre la sua aspettativa riguardo il ruolo che la città svolge e svolgerà come punto di riferimento nazionale e internazionale, in particolare nel settore del caffè, da cui Marco Bazzara proviene.

L’evento ha visto infatti anche la partecipazione di Arianna Mingardi, Presidentessa dell’Associazione Caffè Trieste, che ha portato il suo saluto e quello dell’associazione, confermando l’impegno costante nel promuovere e valorizzare le tradizioni del caffè triestino, un’altra eccellenza che continua a rappresentare Trieste nel mondo.

A tal proposito, Andrea Bazzara ha colto l’occasione per presentare la nuova edizione del Trieste Coffee Experts, che si terrà il 6 e 7 dicembre 2025 presso il Savoia Excelsior Palace di Trieste. La scelta di questa location non è casuale: simbolo di raffinatezza e storia, rappresenta una cornice ideale per un evento che ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento internazionale nel settore del caffè.

Quest’anno l’evento si preannuncia essere un appuntamento imperdibile per esperti, operatori e appassionati del settore del caffè. Andrea Bazzara ha delineato le principali tematiche che verranno trattate, tra cui:

  • Networking, tracciabilità e cultura del caffè: tematiche cruciali per l’evoluzione del settore e per favorire una sempre maggiore consapevolezza sul valore di ogni singola tazzina di caffè.
  • Blockchain, big data e Industria 5.0: innovazioni tecnologiche che stanno cambiando il volto dell’intera filiera del caffè, dalla produzione alla distribuzione.
  • Sostenibilità, economia circolare e biodiversità: aspetti fondamentali per garantire un futuro duraturo per la produzione del caffè e per il nostro pianeta.
  • Innovazione, trasformazione digitale e customer experience: come la tecnologia e l’innovazione stiano rivoluzionando il mondo del caffè, creando nuove opportunità per le aziende e migliorando l’esperienza del consumatore.
  • Agricoltura rigenerativa, carbon footprint e zero waste: nuove pratiche agricole per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.
  • ESG, B Corp e Agenda 2030: un focus sulle politiche aziendali responsabili e sul ruolo del caffè nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Nel corso della cerimonia, è arrivato un messaggio da parte dell’Assessorato alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione FVG, che ha confermato il loro supporto verso la promozione di un settore sempre più attento agli aspetti ecologici e sociali. La sostenibilità e l’innovazione sono infatti due temi centrali per il futuro del settore del caffè e per Trieste stessa, che si conferma come una città all’avanguardia nel promuovere il dialogo su questi temi.

Concludendo l’incontro, il Sindaco Dipiazza ha ribadito il sostegno del Comune di Trieste al Trieste Coffee Experts e a tutte le iniziative che mettono in evidenza l’eccellenza triestina in vari settori. Ha sottolineato che eventi come questi sono fondamentali per mantenere Trieste al centro del dibattito internazionale su innovazione, sostenibilità e cultura.

Il Trieste Coffee Experts, con la sua capacità di attrarre esperti, operatori e appassionati, è destinato a diventare sempre più un laboratorio di idee e una piattaforma per la creazione di valore condiviso.